Canali Minisiti ECM

Precompilata: dati su spese per l'acquisto di farmaci

Farmacia Redazione DottNet | 04/04/2017 20:21

Oltre 900 milioni le informazioni disponibili e 29 miliardi di spese sanitarie

Al via l'operazione precompilata 2017 con 900 milioni di informazioni disponibili e 29 miliardi di euro di spese sanitarie già inserite nella dichiarazione dei redditi, il 100% in più rispetto al 2016. Lo rende noto l'Agenzia delle Entrate, sottolineando che oggi debutta il sito di assistenza https://infoprecompilata.agenziaentrate.it. "A meno di due settimane dall'apertura della stagione dichiarativa, il Fisco punta a potenziare al massimo l'assistenza sulla precompilata attraverso tutti i canali disponibili, dalla guida multimediale presto disponibile sul web, passando per la sezione contenente le risposte alle domande più frequenti", spiega l'Agenzia.

"A partire dal prossimo 18 aprile il contribuente e i soggetti delegati potranno visualizzare la dichiarazione dei redditi e l'elenco delle informazioni disponibili", aggiunge l'Agenzia delle Entrate, precisando che "il 730 precompilato potrà essere invece modificato e inviato dal 2 maggio al 24 luglio".

pubblicità

Oltre alle informazioni presenti nelle dichiarazioni degli anni precedenti, quest'anno i contribuenti troveranno molti più dati sulle spese sanitarie, spiega l'Agenzia delle Entrate. Nella precompilata 2017 sono presenti, infatti, sia le spese per l'acquisto di farmaci presso farmacie e parafarmacie, sia le spese sanitarie sostenute per le prestazioni degli ottici, degli psicologi, degli infermieri, delle ostetriche, dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle strutture autorizzate a fornire i servizi sanitari e non accreditate.

A queste spese si aggiungono, oltre a quelle già presenti lo scorso anno, anche le spese veterinarie comunicate dalle farmacie, dalle parafarmacie e dai veterinari e le spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni dei condomini, comunicate all'Agenzia dagli amministratori di condominio. Anche quest'anno è possibile accedere direttamente on line alla propria dichiarazione precompilata con le credenziali dei servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, con il Pin rilasciato dell'Inps, tramite il Sistema pubblico per l'identità digitale (SPID) e con le credenziali di tipo dispositivo rilasciate dal Sistema Informativo di gestione e amministrazione del personale della pubblica amministrazione (NoiPA). Infine, i contribuenti possono accedere alla dichiarazione precompilata utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi.

Commenti

I Correlati

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

La lettura combinata delle norme suggerisce, pertanto, di fare esclusivo riferimento ai termini di prescrizione e decadenza che scadono entro il 31 dicembre dell’anno in cui è disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari per e

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito una serie di chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi